Nell’era della comunicazione visiva e dei contenuti digitali che rafforzano la brand identity diventa sempre più importante, anche per le piccole e medie realtà NoProfit, padroneggiare strumenti che permettano di curare la propria immagine senza affrontare costi proibitivi.

Su #VolontariDigitali si torna a parlare di CANVA, con le tante novità introdotte negli ultimi anni (dall’interfaccia grafica alle APP, dagli strumenti magici alla dream lab) e una nuova procedura di accreditamento per ottenere gratuitamente, come NoProfit, la versione PRO dell’applicazione. Infine, una carrellata di altre applicazioni disponibili sul web che, come CANVA, hanno la mission di rendere il design e la comunicazione visiva accessibile a tutti.

La registazione dell’incontro #VolontariDigitali CANVA e i suoi Fratelli

Quali Novità su CANVA?

Oggi Canva aiuta milioni di utenti in tutto il mondo, da professionisti del design ad amatori, posizionandosi come soluzione adatta alle esigenze di creazione di contenuti visivi in modo semplice ed efficiente. Per tale motivo negli ultimi anni sono state introdotte diverse migliorie nell’interfaccia grafica, ma soprattutto sono stati introdotti diversi strumenti che permettono di ottenere prodotti sempre più efficaci e professionali.

  • Alcuni di questi strumenti li ritroviamo a portata di clic nei nostri progetti. Possiamo rimuovere facilmente sfondi o ridimensionare al volo formati e file.
  • Altri strumenti invece compaiono nella barra laterale per modificare gli elementi grafici. Possiamo ottimizzare le immagini con gli strumenti magici.
  • Con le app dedicate invece possiamo migliorare il design e semplificare i passaggi nei nostri contenuti digitali, dai QR code ai sottotitoli, dai grafici al copy, dall’aumento della risoluzione al testo con immagini passando per gli assistenti virtuali che ci possono suggerire palette dei colori e tanto altro ancora.
  • Con la Dreamlab infine è possibile generare splendide immagini ad alta risoluzione, illustrazioni, schizzi, rendering 3D e tanto altro.
  • Il programma Canva per il No Profit offre accesso a tutte le funzionalità premium di Canva Pro senza alcun costo. La procedura è leggermente cambiata, ma resta abbastanza semplice (Clicca qui).

Se vuoi muovere i primi passi su Canva o sei già un esperto, ecco per te un tutorial completo a cura di Andea Ciraolo

E se Canva non basta ecco delle valide alternative!

La iper popolari da CANVA, spesso rende molto riconoscibili i contenuti che produciamo, ma sul web esistono diverse alternative che possono diversificare lo stile dei nostri contentuti e, se dovessimo avere problemi con l’upgrade alla versione pro di CANVA, queste app potrebbero fare al caso vostro:

Vista Create

Offre grossomodo le stesse funzionalità di Canva, è particolarmente focalizzato sui social media e anche in questo caso la versione Pro, tramite procedura, è ottenibile gratuitamente per le NoProfit.

Un abreve tutorial su vistra create a cura di woovideo

Adobe Express

Adobe Express invece è una suite completa e smart, è posizionata attualmente come
competitor di Canva, offre accesso a immagini stock di alta qualità e integrazione con altre applicazioni di Adobe.

Il suo piano gratuito è già abbastanza completo, ma tramite TechSoup è possibile avere il piano Pro senza costi aggiuntivi.

Una panoramica sullo strumento a cura di Andrea Ciraolo

Polotno Studio

Offre le stesse funzionalità di Canva senza dover sottoscrivere abbonamento per funzioni pro.

Un approfondimento su Polotno a cura di Andrea Meini

Photopea

Per gli amanti di Photoshop, ecco una web app gratuita che è identica in tutto e per tutto, provare per credere.

Con Raffaele Gaito scopriamo Claude AI

Per tutto il resto c’è #VolontariDigitali

Ecco qualche corso collegato su #VolontariDigitali

#VolontariDigitali è una formazione continua…

#VolontariDigitali è un percorso di formazione continua, tanti gli approfondimenti disponibili e aggiornati quotidianamente, accessibili tramite:

Vuoi partecipare agli incontri in diretta?

Le iscrizioni sono sempre aperte, chi si iscrive verrà di volta in volta informato di tutti gli appuntamenti con i link per collegarsi, il percorso formativo è gratuito e riservato a volontari o aspiranti volontari di Organizzazioni di volontariato ed enti di terzo settore. 

Se sei un volontario di un’associazione che opera al di fuori delle provincie di AG, CL, PA e TP, puoi iscriverti attraverso la PIATTAFORMA GLUO.

Chi può partecipare?

La partecipazione al ciclo di incontri è gratuita, riservata alle organizzazioni di volontariato e agli enti di terzo settore, gli incontri sono inoltre aperti ai ragazzi e agli studenti che vogliono supportare le organizzazioni no-profit per migliorare la presenza online e la comunicazione.